











TETICAS LIBRES MAGLIETTA CROPPED A COSTE HALTER
La censura del corpo, soprattutto in relazione alla nudità, è una tematica che attraversa molte culture e epoche storiche, spesso manifestandosi attraverso diversi mezzi di espressione artistica e personale. Tra questi, il ricamo e il piercing al capezzolo emergono come forme potenti di risposta e resistenza alla censura del corpo, trasformando la pelle stessa in una tela su cui esprimere identità, protesta e bellezza.
Il ricamo, tradizionalmente associato a pratiche domestiche e femminili, ha visto una significativa trasformazione negli ultimi decenni. Da semplice attività decorativa, è diventato un potente strumento di espressione artistica e politica. Quando applicato al corpo, il ricamo può diventare un atto di sfida contro la censura, adornando e celebrando quelle parti del corpo che la società spesso nasconde o ritiene inappropriate.
Capezzolo ricamato con piercing vero✨
il ricamo è più sottile che sulle nostre tee shirt perche la vestibilità di queste canotte è adherente.
CROPPED ( lunghezza 44 cm)
La censura del corpo, soprattutto in relazione alla nudità, è una tematica che attraversa molte culture e epoche storiche, spesso manifestandosi attraverso diversi mezzi di espressione artistica e personale. Tra questi, il ricamo e il piercing al capezzolo emergono come forme potenti di risposta e resistenza alla censura del corpo, trasformando la pelle stessa in una tela su cui esprimere identità, protesta e bellezza.
Il ricamo, tradizionalmente associato a pratiche domestiche e femminili, ha visto una significativa trasformazione negli ultimi decenni. Da semplice attività decorativa, è diventato un potente strumento di espressione artistica e politica. Quando applicato al corpo, il ricamo può diventare un atto di sfida contro la censura, adornando e celebrando quelle parti del corpo che la società spesso nasconde o ritiene inappropriate.
Capezzolo ricamato con piercing vero✨
il ricamo è più sottile che sulle nostre tee shirt perche la vestibilità di queste canotte è adherente.
CROPPED ( lunghezza 44 cm)
La censura del corpo, soprattutto in relazione alla nudità, è una tematica che attraversa molte culture e epoche storiche, spesso manifestandosi attraverso diversi mezzi di espressione artistica e personale. Tra questi, il ricamo e il piercing al capezzolo emergono come forme potenti di risposta e resistenza alla censura del corpo, trasformando la pelle stessa in una tela su cui esprimere identità, protesta e bellezza.
Il ricamo, tradizionalmente associato a pratiche domestiche e femminili, ha visto una significativa trasformazione negli ultimi decenni. Da semplice attività decorativa, è diventato un potente strumento di espressione artistica e politica. Quando applicato al corpo, il ricamo può diventare un atto di sfida contro la censura, adornando e celebrando quelle parti del corpo che la società spesso nasconde o ritiene inappropriate.
Capezzolo ricamato con piercing vero✨
il ricamo è più sottile che sulle nostre tee shirt perche la vestibilità di queste canotte è adherente.
CROPPED ( lunghezza 44 cm)
ricamo a mano + piercing vero 🌶
〰️
ricamo a mano + piercing vero 🌶 〰️
COMPOSIZIONE
Misto cotone
95% cotone
5% elastane
**1. Riappropriazione del Corpo:**
Ricamare sulla pelle, o creare opere che rappresentano corpi ricamati, può essere visto come un atto di riappropriazione del proprio corpo, un rifiuto delle norme sociali che impongono il silenzio o la vergogna. È un modo per decorare, celebrare e rendere visibili parti del corpo che altrimenti sarebbero censurate.
**2. Dialogo con la Tradizione:**
L'uso del ricamo, un'arte considerata tradizionale, per esprimere temi moderni e spesso controversi, crea un dialogo tra passato e presente. In questo contesto, il ricamo diventa una forma di resistenza silenziosa ma potente, che trasforma un'arte domestica in un mezzo per sfidare le convenzioni.